WE ARE HIRING!
Lavora con noi!

Azienda italiana che figura tra le più innovative nella realizzazione e commercializzazione di macchine per la lavorazione della frutta, PND ha raggiunto un nuovo interessante traguardo con l'acquisizione di un nuovo mercato internazionale. A raccontarcelo è il sales manager di PND, Valerio De Caro.

"Dopo una lunga trattativa, la nostra azienda è riuscita a chiudere un contratto notevole per un'azienda di frutta congelata in Asia Centrale - ha detto De Caro - Nello specifico in Kazakistan, dove abbiamo installato un impianto per la lavorazione delle fragole. Quest'ultimo comprende ben sei macchinari e processa circa tre tonnellate di frutti l'ora. Grazie a una calibratrice, posta a monte, è in grado di lavorare fragole di differente diametro, che variano da 20 a 50 mm, semplicemente sostituendo la membrana a supporto del frutto, effettuando, quindi, piccoli interventi sui settaggi. Questo un grande punto di forza della nostra innovazione".

Il mese di maggio, dunque, è stato per l'azienda oltremodo "fruttuoso", poiché ha ripagato del duro lavoro nel settore delle fragole, che ha registrato un notevole incremento, in particolar modo nel segmento della IV gamma. Ma dopo questa prima installazione, ce ne saranno altre?

"Sono felice, dopo il successo ottenuto in Asia, di anticipare - ha risposto De Caro - che a luglio procederemo all'installazione di un nuovo impianto, della stessa tipologia, questa volta in Cina, a favore di un grande gruppo francese, leader nel settore delle composte e marmellate. Nello stesso mese, l'azienda si sposterà per una nuova installazione, poi, anche in Australia, dove torneranno a essere protagoniste le nostre macchine per la lavorazione delle fragole".

"Nello specifico si tratta della macchina depicciolatrice mod. DF12 e DF24 - ha proseguito il manager - che è stata disegnata ad hoc per questo frutto e studiata per ridurre il lavoro manuale, senza rinunciare a una lavorazione delicata. Il dispositivo rimuove la parte verde apicale della fragola e, su richiesta, effettua il taglio a metà o a quattro del frutto, garantendo un'ottima resa in tempi brevi e senza danni meccanici. I due modelli presentano molteplici similitudini e si differenziano per capacità produttiva ed utilizzo di manodopera. La DF12 processa 300 frutti al minuto con 4 operatori, circa 300 kg l'ora, la DF24, invece, è in grado di trattare 600 frutti al minuto con 8 operatori, circa 600 kg l'ora. Gli operatori caricano manualmente i frutti negli alloggi, le testate di taglio depicciolano le fragole ed effettuano il taglio; il prodotto finito viene raccolto su un nastro di uscita del prodotto per proseguire il suo percorso di confezionamento o stoccaggio".

PND è riuscita a conquistare la fiducia sia dei tecnici del settore che dei clienti, che riconoscono nei suoi macchinari degli strumenti insostituibili.

"Affidarsi a noi significa ricevere assistenza personalizzata - ha concluso l'intervistato - La customer care, infatti, è rapida ed efficace e copre ogni latitudine del mondo. Tutti i ricambi consumabili e i componenti di ordinaria manutenzione sono sempre disponibili in tempi brevi. Saper fornire prodotti qualitativamente di alto livello e una cura costante, all'interno di un contesto di mercato sempre più globalizzato e competitivo, è un valore aggiunto che fa la differenza".

I prossimi appuntamenti fieristici internazionali della PND sono fissati dal 23 al 26 luglio 2023 al FOODPRO, in Australia, presso il Melbourne Convention & Exhibition Centre, allo stand L38.

È in costante crescita l'interesse che ruota attorno all'ananas per il consumo fresco e lavorato. A fornire una risposta a questo segmento di mercato è PND, società specializzata nella realizzazione di macchinari per la lavorazione della frutta e nello sviluppo di sistemi avanzati per le aziende di IV gamma e per le industrie del trasformato. Ne abbiamo parlato con Virginia Cascella, export manager, la quale ha esordito dicendo: "Clienti da diverse parti del mondo continuavano a chiedere una soluzione per la lavorazione dell'ananas che permettesse, mediante con un unico macchinario, di tagliare il frutto a cilindro, rondelle, spicchi e cubetti. Negli ultimi anni è in forte crescita la richiesta di soluzioni per l'ananas processata nel settore del fresco, del congelato e del disidratato".

"La nostra risposta non ha tardato ad arrivare - ha proseguito la manager - con la nostra fustellatrice modelllo PINCYL8, a caricamento manuale, estremamente compatta con circa 1,5 m x 1,5 m di ingombro e una capacità produttiva di 14/16 frutti al minuto. Abbiamo, quindi, sintetizzato in questo modo i processi di lavorazione dell'ananas in unico macchinario, capace di garantire produttività, affidabilità, robustezza, sanificazione e manutenzione, anche nella fase post-produzione. L'operatore, infatti, carica il frutto e la macchina procede all'attestaggio, alla detorsolatura e al taglio a cilindro. A seconda delle esigenze del cliente, poi, c'è la possibilità di effettuare il taglio a rondelle, a spicchi o a cubetti".

L'azienda italiana propone sul mercato due macchinari per la trasformazione dell'ananas: il modello PINCYL8 e il modello PL2D, paragonabili per capacità produttiva. La fustellatrice e detorsolatrice semiautomatica PINCYL8 nasce circa tre anni fa, mentre l'altro modello è già in vendita in tutto il mondo da circa 14 anni e, migliorata negli anni, risulta oggi tra le più vendute in Europa, Stati Uniti, Canada, Sud America e Australia.

"La pelatrice semiautomatica PL2D a due postazioni, sempre a caricamento manuale, è intuitiva, user friendly e - ha aggiunto Cascella - noi di PND garantiamo una produzione di 12/14 frutti al minuto. Il plus di questa pelatrice è la versatilità: permette infatti la pelatura anche di melone e zucca violina, senza eccessivi settaggi da parte dei tecnici. Ogni frutto è agevolmente pelato, anche se irregolare e non calibrato, con uno scarto del 45% sull'intero frutto, parti esterne incluse".

La macchina, in acciaio inox, cui va abbinata una taglierina di diversa tipologia in base al taglio da ottenere, viene completata con nastro uscita prodotto e nastro scarto, garantendo massima organizzazione e pulizia nell'ambiente di processo. Tre i modelli disponibili: a una, a due, a quattro postazioni, a seconda della capacità produttiva richiesta.

"Entrambi i macchinari hanno riscontrato molto successo e sono presenti in tutto il mondo – ha concluso Virginia Cascella - La nostra customer care risulta essere rapida ed efficace e copre ogni latitudine, toccando tutti e cinque i continenti. Con 23 anni di attività, 19 macchinari presenti a catalogo e un business legato in prevalenza all'export, l'azienda opera su scala globale ed è fortemente presente in diversi continenti del globo. Per conoscerci meglio e, soprattutto, per sapere dove poterci incontrare nel mondo, basta vedere sul nostro sito web il calendario fieristico a cui partecipiamo".

PND srl

Link

Contatti

Dal 2000 tra le più innovative aziende del settore metalmeccanico nella realizzazione di macchinari per la lavorazione della frutta.

Partita Iva / Cod.Fiscale IT03707730655

Via Brancaccio, 11

84018, Scafati (SA) - Italia 

menu